Creazione di package Laravel

Per il mese di febbraio abbiamo preparato un incontro a tema Laravel, con Roberto Gallea!

https://secure.meetupstatic.com/photos/event/7/a/c/highres_494581964.jpeg

Il suo talk descrive il ciclo di creazione e manutenzione di un package Laravel da utilizzare con Composer. In particolare verranno descritte le seguenti fasi:

  • definizione del package e delle sue funzionalità;
  • pubblicazione di configurazioni, assets ed altri componenti;
  • pubblicazione su GitHub;
  • pubblicazione su Packagist;
  • automazione dell’aggiornamento su packagist in seguito ad un push;
  • gestione delle versioni.

Al fine di comprendere meglio i contenuti, si consiglia la conoscenza base di Laravel, Composer e Git.

Come per gli scorsi incontri, ci vediamo su Zoom alle 19! Non dimenticatevi di fare RSVP su Meetup, dove pubblicheremo il link di accesso!

Il mio toolbox per i test funzionali di Symfony

Per il nostro primo PUG del 2021 avremo il piacere di sentire Alessandro Lai che ci parlerà del suo toolbox per i test funzionali di Symfony.

Quando si testa un’applicazione Symfony, i test sono normalmente suddivisi in unitari e funzionali: i primi non richiedono nulla se non un po’ di competenza nello scriverli, a causa delle loro piccole dimensioni e dell’esecuzione isolata; i funzionali invece sono più complessi, più lenti e a volte più fragili, perché utilizzano più componenti, e coinvolgono il framework e le librerie utilizzate per costruire l’app. In questo talk vi mostrerò tutti gli strumenti, suggerimenti e trucchi che ho accumulato negli anni scrivendo test funzionali su progetti Symfony, che mi hanno aiutato a mantenere suite di test veloci, affidabili e manutenibili.

IOT e WEB Development

Eccoci qui per l’ultimo PUG dell’anno stavolta in collaborazione con PUG Rovigo.

Alessandro ci parlerà di un argomento emergente di grande interesse in un mondo sempre più connesso; cerchiamo di parlarne dal punto di vista software e di come questo si debba sposare con realtà fisiche spesso complicate. Faremo una carrellata sull’argomento nel suo complesso con qualche strumento per fare delle prove a casa con il proposito di fare altri meet se si riscontra interesse e un workshop in un prossimo futuro.

  • I contesti di IOT e IIOT
  • Terminologia e problematiche
  • Protocolli di campo
  • Protocolli di comunicazione
  • MQTT
  • Storing e Processing
  • Problematiche e tecnologie
  • Piattaforme
  • Hardware e software per esperimenti a casa

l’incontro si terrà online e avverrà tramite piattaforma Zoom.
Ringraziamo Alessandro per l’intervento che darà al PUG Milano e ringraziamo anche il GrUSP per la disponibilità della piattaforma e il patrocinio!!!

Come (non) fare impazzire chi consuma la tua API

Consumare una API di terze parti può diventare un incubo! Dal 2014 ad oggi Davide ha integrato decine di sistemi esterni: operatori telefonici e loro aggregatori, fornitori di gift card e servizi welfare.

Vi racconterà il suo punto di vista pratico su ciò che distingue una buona API da una cattiva.

Come al solito, non dimenticatevi di fare RSVP su Meetup, ci vediamo mercoledì!

Fighting legacy with hexagonal architecture and frameworkless PHP

E dopo questi mesi complicati, eccoci di nuovo insieme a parlare degli argomenti che piu’ ci entusiasmano.
Fabio Pellegrini ci parlera’ di come ci si possa approcciare ad applicazioni legacy facendo leva su Domain Driven Design, architettura esagonale e l’utilizzo di PHP senza framework.

Ci vediamo online con il solito formato: “porte” aperte alle 19, il talk inizia alle 19:30, non mancate!

Abstract del talk:

Molto spesso capita di venire a contatto con applicazioni legacy piuttosto datate, i classici monoliti che sono cresciuti a dismisura nel tempo accumulando debito tecnologico.

A causa delle priorità di business delle aziende, non sempre si riesce ad allocare il budget e il tempo necessario per iniziare subito il processo di ristrutturazione architetturale e di rimodellazione dei dati che servirebbe.

In questo talk presenterò una soluzione che mi è capitato di adottare recentemente per iniziare a ridefinire la struttura di un progetto legacy, utilizzando un approccio basato su Domain Driven Design, architettura esagonale e l’utilizzo di PHP senza framework.

Vedremo come è stato creato un nuovo servizio “satellite” da zero, come sono state implementate le componenti principali, come si è tenuto il codice legacy ai margini dell’applicazione, come si è approcciato il testing, il tutto nell’ottica di poter spacchettare il monolite in microservizi in un secondo momento.

https://www.meetup.com/it-IT/MilanoPHP/events/270863201/