Building my first GraphQL server in PHP

Eccoci pronti per l’ultimo incontro prima delle agognate ferie di agosto!

Questa volta torniamo a farci ospitare da Facile.it, e lo speaker della serata sarà una nostra vecchia conoscenza, Davide Fedrigo, ex presidente del PUGMI. Davide ci parlerà di GraphQL e di come muovere i primi passi in quel mondo usando il nostro caro PHP; abstract del talk:

La popolarità di GraphQL sta crescendo sempre più. Non è più tempo di confronti, è il momento di vedere un po’ di codice e tirare su il nostro primo server GraphQL.
Dopo una breve introduzione dei concetti base cercheremo di vedere subito la loro applicazione pratica in un progetto PHP.

Come al solito, porte aperte alle 19, il talk inizia alle 19:30, fate RSVP e non mancate!

Laravel, il Framework PHP per gli Artigiani del Web

Eccoci pronti per il meetup di giugno! Questa volta avremo un talk un po’ più generale e di introduzione, sull’argomento Laravel. Lo speaker della serata sarà Ionut Tanasa, Technical Leader di Comm.it Software.

Abstract del talk:

Laravel nasce con lo scopo di facilitare e accelerare il processo di sviluppo, abbassando drasticamente il time to market. E’ un framework basato sull’architettura MVC e segue tutti gli standard PSR. Vedremo insieme l’intero ecosistema ideato da Taylor Otwell e i suoi punti di forza.

Come al solito, porte aperte alle 19, il talk inizia alle 19:30, e non dimenticatevi di fare RSVP su Meetup!

Kubernetes ❤️ PHP

Kubernetes continua ad essere la tecnologia più di moda dell’anno, e per questo motivo torniamo anche questo mese sull’argomento!

Dopo lo scorso meetup con un bel talk hands-on di Stefano, tocca ora ad un altro dei nostri coordinatori, Alessandro Lai: il tema della serata sarà un breve talk (già presentato alla CloudConf 2019), che farà da spunto per una discussione libera, in cui cercheremo di confrontarci sull’argomento Kubernetes+PHP; varrà tutto, dalla domanda più basilare al racconto di esperienza pratica più approfondito, agli esempi dal vivo.

Perciò fatevi sotto, fate RSVP e non mancate! Questa volta ci ospita Musement e come al solito, porte aperte alle 19, si inizia alle 19:30!

From 0 to Continuous Deployments with Kubernetes, Helm and GitLab

Il meetup di aprile sarà nuovamente sull’argomento caldo del momento, Kubernetes! Il nostro Stefano Torresi farà una prova del talk che presenterà il mese successivo al PHPDay, con una dimostrazione live di come usare Kubernetes, Helm e GitLab CI per avere una pipeline di deploy sul cluster.

Per la prima volta poi saremo ospitati da Dottori.it! Come al solito non dimenticatevi di fare RSVP, porte aperte alle 19, si inizia alle 19:30!

Ecco l’abstract originale del talk:

A live demonstration on how to get up and running from an empty directory to a fully functional application, continuously deployed to a live Kubernetes cluster, with per-branch automatic releases and manual environment promotion. We’ll be giving a short primer on Kubernetes itself, which will be the base framework for our infrastructure, an introduction to Helm, which helps to manage K8S resource manifests and install third-party components, and show how to leverage the GitLab SaaS to implement a CI/CD pipeline.

CDNs as Code

Per il mese di marzo abbiamo preparato per voi un altro evento coi fiocchi! Questa volta ci vedremo di giovedì, ma questo cambio di programma varrà assolutamente la pena…

Ci ospita niente poco di meno che Google, nella sua centralissima sede a fianco al Bosco Verticale! Per questa serata abbiamo invitato un’altra vecchia conoscenza dell’ambiente PHP milanese, Giorgio Sironi, che ci parlerà di come integrare al meglio le CDN nelle nostre applicazioni.

Questa volta dovremo accedere con dei pass, quindi potete presentarvi a partire dalle 19:15, poi il talk inizierà come sempre alle 19:30!

Ecco l’abstract del suo talk:

I Content Delivery Networks come Fastly, Google Cloud Platform partner, migliorano la performance delle applicazioni tramite l’uso di cache di pagine e assets distribuiti su server in tutto il mondo.

I CDN sembrano un layer trasparente ma possono diventare molto complessi: necessitano comunque di essere inclusi negli sforzi di Infrastructure as Code così da avere gli stessi vantaggi di visibilità, code review e riproducibilità della propria configurazione.

Parleremo di:

– una singola sorgente per la configurazione di CDN
– ambienti di test che sono davvero simili a quelli reali
– l’osservabilità dei log dei CDNs attraverso BigQuery
– il percorso dal commit di un cambiamento al vederlo in produzione

e cercheremo di evitare:

– punta-e-clicca su pannelli di configurazione
– configurazioni mai testate che arrivano in produzione
– che utenti reali vedano orribili pagine di errore nel proprio browser