Cool things with PHP

Per il mese di febbraio abbiamo un ospite speciale, ma al tempo stesso una vecchia conoscenza dell’ambiente PHP milanese: Gabriele Lana!

Eccovi l’abstract del suo talk:

Anche con PHP si possono fare cose fighe, cose fighe anche dal punto di vista degli snob dei linguaggi di programmazione come il sottoscritto. Durante la serata vi presenterò una carrellata di cose fatte negli ultimi anni che mi hanno fatto mantenere la voglia di lavorare con questo linguaggio di programmazione.

Come al solito, porte aperte alle 19 e si inizia alle 19:30.

Attenzione però, il numero di posti è limitato, perciò il RSVP richiederà (privatamente) nome e cognome per conferma: perciò, stavolta più che mai, fate RSVP sul nostro Meetup!

E2E testing con Jest e Puppeteer

E rieccoci, pronti e carichi dopo una scorpacciata di panettone, per il primo meetup PUG Milano del 2019!
Questo primo incontro dell’anno sarà su un’argomento che ci porterà un po’ lontano dalla nostra comfort zone di sviluppatori PHP…

Questa volta si parlerà di E2E testing (o UI testing) e si guarderanno alcuni esempi. Cercheremo di capire perché i test E2E sono importanti, quali sono i pro e i contro, le principali best practice e quando limitarsi ad usarli.

Questo talk è dedicato a chi non ha mai scritto test E2E o non ha mai automatizzato un browser headless (Puppeteer, Selenium ecc.). Le uniche competenze richieste sono la conoscenza delle Promise (e quindi di async/await) in JavaScript.

Ci guiderà in questo breve viaggio Stefano Magni, front-end developer di Conio. Che aspettate?

Come al solito, porte aperte alle 19, si inizia alle alle 19:30, e non dimenticatevi di fare RSVP!

Developer horror stories: WordPress + Laravel

Ed eccoci per l’ultimo meetup dell’anno, prima di una agognata vacanza natalizia!

Questa volta lo speaker della serata sarà Giorgio Grasso, che vorrà raccontarci le sue disavventure tra WordPress e Laravel. Questa volta ci ospita Musement! Come al solito, porte aperte alle 19, si inizia alle 19:30, fate RSVP e non mancate!

Abstract del talk:

Vi è mai capitato di lavorare per un cliente o un’azienda che tra le specifiche di un sito vi richieda l’uso di WordPress? A me si.
In questo meetup vi racconterò un’esperienza da incubo che forse ha un lieto fine e che, quello che può sembrare un esperimento mal riuscito del Dr. Frankenstein, in fin dei conti risolve alcune esigenze del mondo business e sviluppo al tempo stesso.
Vi racconterò le ragioni che mi hanno spinto ad usare WordPress e Laravel per lo stesso applicativo, i pro e i contro. Cercherò di mostrarvi come creare il vostro piccolo mostro fatto in casa e come tenerlo sotto controllo.

Lean Coffee di Novembre

Rieccoci di nuovo col formato del “Lean Coffee”: chiacchierata libera ed autogestita, così da poter affrontare i temi che più ci interessano, senza dover preparare un argomento preciso.

Come funziona un Lean Coffee?
Dopo essersi disposti in cerchio, ogni persona ha la libertà di proporre uno o più argomenti su dei post-it, che verranno raccolti e esposti agli occhi di tutti. Si passa quindi alle votazioni, e vengono scelti per alzata di mano uno o più argomenti da trattare.

Chi ha proposto l’argomento più votato può esporre brevemente il perché della sua scelta, ed eventualmente avviare la discussione, ma non è obbligatorio: i temi scelti saranno discussi da chiunque voglia esprimere il proprio parere in merito.

E’ un formato leggero e piacevole, che riserva sempre sorprese; l’abbiamo già sperimentato con successo in passato, e ci andava di riproporlo anche questa volta, magari anche per approfittare e discutere delle ultime conferenze del momento, come il recente SymfonyDay.

Come al solito, porte aperte alle 19, si comincia alle 19:30, fate RSVP e non mancate!

PS: è ancora aperta la nostra call for talks!

Hacktoberfest 2018 @ PUGMI

Per l’evento di ottobre abbiamo scelto un formato speciale: l’Hacktoberfest!

Cos’è l’Hacktoberfest?
Hacktoberfest, giunto ormai alla quinta edizione, è una festa dell’open source che dura tutto il mese di ottobre. I maintainer OSS sono invitati a guidare gli sviluppatori nel portare nuovi contributi ai loro progetti su GitHub, grazie ad issue appositamente marcate, dando così la possibilità di “restituire” qualcosa alla community che tanto ci dà nel nostro lavoro di tutti i giorni. Ogni contributo e prezioso, e mai troppo piccolo! Dal piccolo bug fix alla rifinitura della documentazione, sono tutti validi modi per partecipare ed aiutare!

Come si partecipa?
Basta iscriversi sul sito https://hacktoberfest.digitalocean.com/, facendo semplicemente login col proprio account GitHub. Al termine del mese, coloro che avranno inviato almeno 5 PR vinceranno una maglietta!

Perché al PUGMI?
Il PHP ha da sempre una forte anima open source, e quasi tutti i tool che noi programmatori PHP usiamo tutti i giorni sono distribuiti gratuitamente. Con questo evento, vorremo creare l’ambiente adatto per invitare sempre più gente a partecipare nell’OSS, affiancando sviluppatori che già da anni contribuiscono con altri che invece vorrebbero iniziare a farlo ma non sanno da dove cominciare.

Cosa serve?
Basta presentarsi all’evento, se possibile muniti di portatile e del proprio account GitHub. Cercheremo di guidarvi ed aiutarvi nel cercare PR nei vari progetti, possibilmente in PHP ma ogni contributo è benvenuto! Noi cercheremo di fornire connettività Wifi e qualche cosa da mangiare, per darvi energie!

Pronti? Fate RSVP su Meetup e non mancate!