PHP TestFest!

Come vi avevamo preannunciato nel testo del meetup del Codemotion, per novembre avevamo qualcosa di speciale in programma per voi… Ed eccolo qua!

Quest’anno, durante tutto l’autunno, si sta organizzando il PHP TestFest, ovvero un evento per incontrarsi e scrivere test per il linguaggio PHP; e non si intende per app PHP, ma proprio per il core del linguaggio! Non fatevi spaventare, i test sono di integrazione e quindi vanno scritti principalmente in PHP, per testare che le funzionalità di base del linguaggio funzionino come previsto, quindi non servono conoscenze di C o altro.

Per questo motivo, questo incontro sarà un po’ diverso dal solito: invece che svolgersi una sera, dedicheremo la giornata di sabato per vederci e scrivere assieme questi test; noi coordinatori (e qualcun altro, se si vuole offrire!) guideremo la cosa, dandovi gli strumenti e le dritte necessarie per iniziare; per chi volesse iniziare già a dare un occhio, il sito del PHP TestFest è ricco di risorse.

Vista l’occasione particolare, ci ospiterà il Coworking Login di Enter, così da avere gli spazi (e la wifi) necessari per organizzarci con i nostri portatili; inoltre avremo il pranzo sponsorizzato da SIGHUP e pure la birra Compile Time offerta dal Grusp!

Visualizzazione di logo_sighup_blue_rid.png

Che aspettate a fare RSVP??

Meetup @ Codemotion Milano 2017

Anche per novembre abbiamo in programma un meetup un po’ speciale: questa volta ci ospiterà la conferenza Codemotion Milano 2017, ed avremo uno spazio dedicato proprio a noi del PUG!

Dopo una breve presentazione su cos’è il PUG (e il Grusp), lasceremo lo spazio ad Enrico Zimuel, che ci fara una presentazione tecnica sulle novità di PHP 7.1 e 7.2, assieme ad una introduzione sul suo nuovo libro “Sviluppare in PHP 7. Realizzare applicazioni web e API professionali”.

Questo incontro sarà riservato ai soli partecipanti alla conferenza, quindi non preoccupatevi se non potrete esserci, abbiamo altro che bolle in pentola sempre per novembre!

Se invece vi interessa partecipare, vi ricordo che abbiamo a disposizione un codice sconto del 40% sui biglietti della conferenza!

Come al solito, trovate tutti i dettagli sul nostro Meetup!

Meetup di settembre: Dietro le quinte di Tom’s Hardware

Ciao a tutti e scusate il ritardo!!

Purtroppo il ritorno dalle ferie estive ha complicato un po’ la ricerca di un luogo per il PUG di settembre, ma eccoci qua! Questa volta parlerà Oscar Fanelli, con una presentazione dal titolo “Dietro le quinte di Tom’s Hardware”:

Back office, concessionarie pubblicitarie, infrastruttura, analytics, affiliazioni e limitazioni legislative sono solo alcuni dei fattori da tenere in considerazione durante lo sviluppo di una testata giornalistica da 20 milioni di visite mensili. Scopriamoli insieme.

Durante la serata poi distribuiremo un po’ di sticker che abbiamo accumulato nei mesi scorsi…

Come al solito porte aperte alle 19, il talk inizia alle 19:30, non mancate!
E ricordatevi di fare RSVP su Meetup come al solito!

Meetup di giugno: rilasciare funzionalità in modo progressivo

Ed eccoci arrivati al nostro appuntamento di giugno! L’argomento della serata saranno i “feature branch”, le “feature toggles” e le modalità di rilascio graduale, presentate da Fabio Mora.

Questa volta si è offerta di ospitarci Bene Assicurazioni, in zona Turro. Come al solito:

– porte aperte dalle 19
– si inizia con la presentazione alle 19:30
– estrarremo a sorte una licenza gentilmente offerta da JetBrains
– anche questa volta vedremo di distribuire qualche sticker del PUG…

Come al solito, vi raccomandiamo di fare RSVP sul nostro Meetup!

Ecco un breve riassunto della presentazione:

Nelle applicazioni web distribuite progettare, scrivere e validare la bontà di una nuova funzionalità è un processo che richiede cura ed attenzione. I programmatori hanno il rischio di introdurre debito tecnico, i manager del prodotto che hanno bisogno di imparare in fretta dai risultati degli esperimenti ed agli utenti dobbiamo garantire un livello servizio stabile e senza incoerenze.

Con inclinazione pratica ecco una delle possibili “ricette” per arrivare bilanciare queste esigenze e rilasciare feature significative in un contesto controllabile e misurabile. Il mix include il controllo del codice con il Feature Branching, il Feature Toggling con una piccola soluzione realizzata ad-hoc in PHP (rollout a quote, percentuale, on/off…), il monitoring attraverso dashboard e strumenti di telemetria, il collezionamento dei risultati lato client con una piattaforma di Analytics.

Il tutto con un po’ di teoria statistica su come fare un A/B testing in maniera significativa e brevi cenni di cose imparate durante la realizzazione e vari progetti, cosa è andato bene e cosa male.

Meetup di maggio — API in 2018 – REST vs RPC : buone pratiche e aggiornamenti

Al prossimo PUG avremo un “guest” speaker, presenterà Giulio De Donato (@liuggio) che ci parlerà di “API in 2018 – REST vs RPC: buone pratiche e aggiornamenti

“Una rivisitazione della storia del concetto di REST dai motivi della dissertazione di Roy Fielding, passando per i Maturity Model di Richardson, giustificando l’odio per RPC, fino ai giorni nostri con la riscoperta dell’RPC. C’è una bonus track alla fine pero'”

A seguire, una sessione di discussione aperta sull’argomento e l’estrazione della licenza PhpStorm in palio offerta da JetBrains !

Saremo ospitati da Mikamai e LinkMe in Via Venini 42, Milano.

L’incontro di Maggio sarà un po’ più avanti nel mese per la concomitanza del PHPDay a Verona; ci incontriamo quindi martedì 23! Come al solito, si apriranno le porte per le 19 circa, per poter poi iniziare la presentazione alle 19:30, vi aspettiamo!